Oltre 20 mln di euro il contributo al bilancio dello Stato richiesto alle province sarde per il 2016

Enti che erogano servizi essenziali in situazione di incertezza

Ammonta a oltre 20 milioni di euro il contributo alla finanza pubblica che le Province sarde dovranno versare entro il prossimo 10 ottobre al bilancio dello Stato. Una cifra ingente in relazione alla erogazione di tutta una serie di servizi essenziali. Nei giorni scorsi il ministero dell’Interno con il D.M. 26 agosto 2016 ha determinato il riparto del contributo delle province al risanamento della finanza pubblica per il 2016. In tutto nel bilancio dello Stato entreranno 510 milioni di euro. La ripartizione a carico delle province e delle città metropolitana è stata effettuata tenendo conto delle spese sostenute dagli stessi enti nel triennio 2013/2015. Per quanto riguarda la Sardegna la Città metropolitana di Cagliari dovrà versare 7 milioni e 691 mila euro, nel triennio la spesa media sostenuta dalla vecchia provincia di Cagliari aveva superato i 23 milioni di euro. La provincia di Sassari dovrà contribuire con quasi 4 milioni di euro, a fronte di una spesa media di poco superiore ai 12 milioni. Di seguito, sempre proporzionalmente a quanto speso: Nuoro dovrà versare 2 milioni di euro, Oristano 1 milione e 500 mila euro. Oltre un milione e 300 mila sia per Carbonia-Iglesias che per il Medio Campidano. Per l’Ogliastra il contributo sfiora il milione di Euro e infine per Olbia Tempio supera i 2 milioni e 200 mila euro.

Si tratta di cifre importanti e che vanno a colpire enti che ad oggi svolgono ancora funzioni e essenziali, pensiamo ad esempio alla manutenzione degli edifici scolastici o a tutti gli interventi nella rete stradale. Riteniamo che tutto questo avvenga tra l’atro in un momento di incertezza per i cambiamenti che stanno interessando gli enti in questione e non vorremmo che ad essere penalizzati siano i cittadini che rischiano di non poter contare su servizi ed interventi di fondamentale importanza.



Categorie:Diario, Economia, In Sardegna, Partito Democratico, Politiche, Salute e sociale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: