L’approvazione in senato del DL 1324 proposto dal ministro Lorenzin è un importante passo in avanti che colma lacune evidenti, come quella che fino ad oggi non consentiva agli ordini degli psicologi e dei biologi di essere ricompresi tra le professioni sanitarie. Ma ci sono anche altre importanti novità come l’inserimento del parto indolore nei livelli di assistenza sanitaria essenziale. Il provvedimento, del quale son stato relatore in commissione bilancio al senato, era particolarmente atteso da tantissimi operatori del settore sanitario. La riforma infatti prevede l’istituzione di nuovi ordini come quello delle professioni infermieristiche, delle ostetriche e degli ostetrici, dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie della riabilitazione. Anche per la Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici è prevista poi l’applicazione delle disposizioni degli ordini delle professioni sanitarie. Nel disegno di legge è stata prevista anche una modifica delle sanzioni penali ed accessorie in caso di esercizio abusivo delle professioni sanitarie che saranno più elevate.
Ci sono anche alcuni nodi critici come l’istituzione dei percorsi universitari per le professioni di chiropratico e di osteopata, inserite nella norma con l’obiettivo di far uscire queste discipline dall’area grigia della formazione improvvisata e dell’abusivismo, ma contestata dalla gran parte dei fisioterapisti. Sono sicuro che la discussione alla Camera potrà dare risposte positive anche a queste preoccupazioni come alle legittime esigenze di garantire la tutela dei pazienti, principio questo che ispira tutta la normativa appena approvata.
Categorie:Diario
Rispondi