Corte dei conti regionale certifica paralisi di 5 anni, ora guardiamo avanti con fiducia

Leggendo i rilievi della corte dei conti verrebbe voglia di sottolineare le critiche rivolte alla gestione del centro destra. Per una volta invece crediamo sia superfluo e più utile concentrare la nostra attenzione sull’inversione di tendenza e di rotta che la giunta Pigliaru ha già effettuato rispetto ad un recente passato da dimenticare.
È cambiato tanto in questi primi mesi di governo regionale a guida centro sinistra. È cambiata soprattutto la mentalità ed il modus operandi di un esecutivo che ha fatto da subito della lotta agli sprechi uno degli obiettivi prioritari. Dicevamo da tempo che bisognava guardare alla situazione delle società partecipate per mettere un freno alle spese inutili per verificare e capire dove intervenire immediatamente. Ma non basta.
Dopo anni di silenzio quasi totale e di proclami più elettorali che concreti si vede finalmente che si inizia a lavorare su una riforma dell’ente regione e in generale di tutto il sistema istituzionale della regione.
Questa è la differenza sostanziale tra chi ha fatto finta di limitare gli sprechi, e che alla fine si ritrova “bacchettato” senza attenuanti dalla corte dei conti, e chi invece si è messo immediatamente a lavorare per rimediare ai danni fatti in questi cinque anni. E sempre in questo contesto ci sembra giusto ricordare come in pochi mesi si è cercata, e trovata, una soluzione con il governo ai problemi legati ai vincoli del patto di stabilità ed anche sulle spese sanitarie si lavora finalmente nel concreto ad una riorganizzazione territoriale e della rete ospedaliera, oltre che ad una verifica della spesa farmaceutica. I segnali ci sono tutti per passare dall’essere considerata una regione sprecona a diventare una regione virtuosa. Questo è uno dei motivi per i quali i sardi hanno scelto di chiudere la parentesi del centro destra e i primi risultati iniziano già a dare ragione a questa scelta.



Categorie:Diario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: