Parlamentari contro la pena di morte

Ho aderito al gruppo dei parlamentari contro la pena di morte promosso dal collega Mario Marazziti. Marco ci ha ricordato che l’Italia è da lungo tempo tra i paesi più attivi a livello internazionale contro la pena capitale. Il suo lavoro, quello delle ONG italiane, assieme al ruolo dell’UE, sono stati decisivi per i progressi degli ultimi decenni, fino alla situazione attuale: più di 150 paesi che per legge o in pratica non usano più la pena di morte. E fino all’approvazione, rinnovata più volte, della Risoluzione per una Moratoria universale delle esecuzioni approvata con sempre maggiori consensi, dal 2007 ad oggi, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Si tratta di una pagina importante della diplomazia umanitaria che vede il nostro Paese in posizione e azione rilevanti.

Al Congresso Mondiale di Madrid, 12-15 giugno 2012, è emersa, tra l’altro, l’utilità di una più incisiva azione parlamentare e di scambio tra Parlamenti, capace di mettere in contatto paesi retenzionisti e abolizionisti, come una chiave importante per accelerare il processo di abolizione a livello mondiale, attivando un percorso di contatto e collaborazione più organizzata tra i Parlamenti.

La costituzione di un intergruppo parlamentare di deputati e senatori italiani contro la pena di morte é il primo passo per poi promuovere iniziative “pro-attive” in collaborazione con esponenti di altri paesi o in coincidenza con i principali appuntamenti anche nazionali, come la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte (10 ottobre) e la Giornata Internazionale delle Città per la Vita-Città contro la Pena di Morte (30 novembre).
Per questo ho ritenuto utile aderire a questo intergruppo.



Categorie:Diario

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: