Sul decreto Balduzzi

copy-image1.jpgIn queste ore siamo impegnati sulla conversione in legge del decreto Balduzzi che contiene due norme. La prima é il rinvio di un anno (sic!), al 1 aprile 2014 della chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari per i ritardi di alcune Regioni nell’applicazione di una legge di quasi 10 anni fa, introducendo come sanzione la nomina di un commissario unico in caso di inadempienza alla fine di questo anno di proroga.
La seconda norma, per la quale il decreto Balduzzi é diventato noto, contiene dispositivi  normativi che servono a superare il Vietnam giudiziario esistente sulla regolazione delle cure proposte dalla Fondazione Stamina per le quali sono intervenuti diversi magistrati con sentenze differenti, in parte ostative, in parte favorevoli all’accesso alle cure.
Non voglio, con questo post, entrare nei termini più tecnici della questione, mi preme fare una valutazione politica.
Siamo tempestati di richieste per la  bocciatura del decreto Balduzzi, con l’idea, errata, che la sua decadenza possa determinare le condizioni di un accesso libero alle cure senza la necessità di ricorrere ai magistrati. Anche il Pdl pare trasmettere questa idea.
La sostanza invece é che, se il decreto decade o viene bocciato, restano in vigore le norme che rendono illegali i trattamenti di Stamina perché in contrasto con le direttive europee per la produzione dei farmaci e con le norme vigenti in Italia dal 2006 con il Decreto Turco.
Al contrario una modifica del decreto nella direzione del garantire la sicurezza del paziente tramite la comunicazione del protocollo utilizzato nella sperimentazione, può garantire l’accesso a tutti senza lasciare alla discrezionalità e ai tempi giudiziari la decisione.

Non si lasciano i pazienti senza speranza: anche attraverso cure sperimentali occorre garantire tutti, in sicurezza. Ciò che non si può, nè si deve  fare é usare queste vicende per la propaganda politica e la strumentalità.



Categorie:Diario, Salute e sociale

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: